Inside Matisse: la magia del colore nella prima mostra immersiva al mondo dedicata a Henri Matisse

Inside Matisse: la magia del colore nella prima mostra immersiva al mondo dedicata a Henri Matisse
A partire dal 15 marzo 2025, la maestosa cornice della Cattedrale dell’Immagine di Firenze – ospitata nella suggestiva ex Chiesa di Santo Stefano al Ponte – si trasforma nel cuore pulsante di un’esperienza artistica senza precedenti: Inside Matisse – Immersive Exhibition. Si tratta della prima mostra immersiva al mondo dedicata interamente al genio del Fauvismo, Henri Matisse, uno dei più grandi innovatori dell’arte del XX secolo.
Un’esperienza sensoriale unica
Proiettata in uno spazio multimediale a 360°, la mostra coinvolge i visitatori in un viaggio visivo, musicale ed emozionale di 35 minuti, dove colori, luci e forme danzano sulle pareti e sul pavimento della Cattedrale, immergendo completamente il pubblico nell’universo vibrante e radicale di Matisse. La mostra si propone non solo di raccontare l’artista, ma di far vivere la sua arte: ogni pennellata e ogni taglio di carta diventa parte integrante dello spazio fisico e sensoriale in cui ci si trova.
Matisse, poeta del colore
Henri Matisse, maestro della forma e del colore, è noto per aver rivoluzionato l’arte con il suo stile audace e la sua costante ricerca di libertà espressiva. Fondatore del movimento fauvista, ha usato la pittura per sfidare le convenzioni del tempo, abbracciando un’estetica fatta di armonia cromatica e forme semplificate. Negli ultimi anni della sua vita, nonostante le limitazioni fisiche, ha dato vita alla celebre tecnica dei cut-out, ritagliando figure coloratissime che hanno segnato una nuova epoca della sua produzione artistica.
Inside Matisse permette di osservare da vicino questa incredibile evoluzione, accompagnando lo spettatore lungo il percorso di trasformazione dell’artista, dalla pittura alla scultura, fino all’arte del collage.
Innovazione e tecnologia: arte nel futuro
Uno degli elementi distintivi della mostra è l’adozione delle tecnologie più avanzate, tra cui un rinnovato impianto di proiezione ad alta risoluzione e un’interazione pionieristica con l’intelligenza artificiale. Grazie alla collaborazione con la startup fiorentina Stride, è nata SketchArt, un’esperienza innovativa che consente ai visitatori di trasformare i propri schizzi in opere d’arte digitali nello stile di Matisse. Questi capolavori personalizzati possono essere portati a casa in versione digitale o stampata, offrendo un ricordo tangibile dell’esperienza vissuta.
Un progetto culturale condiviso
La mostra è parte del calendario espositivo 2025 della Cattedrale dell’Immagine, curata da Crossmedia Group, in collaborazione con Opera Laboratori per l’accoglienza e con la Casa editrice Sillabe per il bookshop. È possibile acquistare i biglietti sia online, attraverso il circuito Vivaticket, sia presso la biglietteria fisica.
Informazioni utili
- Dove: Cattedrale dell’Immagine – Chiesa di Santo Stefano al Ponte, Piazza di Santo Stefano 5, Firenze
- Orari:
- Lun–Ven: 10:00 – 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00)
- Sab–Dom: 10:00 – 19:30 (ultimo ingresso ore 18:30)
- Prezzi:
- Adulti: €15
- Ridotto: €11 (studenti, over 65, disabili)
- Famiglie: €10 a persona
- Scuole: €9
- Gruppi: €13
- Contatti:
- Mail: info@cattedraledellimmagine.it
- Sito web: www.cattedraledellimmagine.it
- Instagram: @cattedraledellimmagine
- Facebook: Cattedrale dell’Immagine
Inside Matisse non è solo una mostra: è un invito a perdersi nei colori, a entrare in empatia con l’arte, a riscoprire l’opera di un gigante del Novecento con occhi nuovi. Un’esperienza che colpisce al cuore, pensata per meravigliare e ispirare.