Biz Digital SPQR Daily Notizie Romane Osserva Salute Fab TV

Premio Energie Siciliane: celebrata la comunità siciliana a Roma con il riconoscimento a 20 personalità eccellenti

Premio Energie Siciliane: celebrata la comunità siciliana a Roma con il riconoscimento a 20 personalità eccellenti

Si è svolta ieri, nella prestigiosa cornice della Sala Caduti di Nassirya al Senato della Repubblica, la prima edizione del Premio Energie Siciliane a Roma, promosso dal Centro Europeo di Studi Culturali, che si ispira all’esperienza ormai consolidata del noto Premio Energie per Roma. 

L’iniziativa ha celebrato il valore della comunità siciliana nella Capitale, attraverso il riconoscimento a venti personalità selezionate da un’apposita commissione, presieduta dall’Arch. Patrizia Bernadette Berardi, per il loro contributo in ambiti diversi, dall’università al mondo della cultura e del terzo settore.

A fare gli onori di casa è stato il senatore questore Antonio De Poli, che ha aperto i lavori sottolineando l’importanza di valorizzare i talenti che, pur vivendo lontano dalla propria terra d’origine, continuano a rappresentarne con orgoglio identità e tradizione. Ha condurre la giornata il giornalista Fabio Pompei, direttore del Centro Europeo Studi Culturali.

L’evento ha registrato un’ampia partecipazione di pubblico e la presenza di numerosi ospiti illustri, tra cui il rettore dell’Università eCampus Enzo Siviero, a cui è stato conferito il titolo simbolico di Siciliano Honoris causa per il suo impegno accademico e la vicinanza alla cultura isolana.

Nel corso della cerimonia, sono stati premiati: il magistrato ed ex parlamentare Giusi Bartolozzi, il dirigente pubblico Salvatore Buccola, l’ex ministro delle comunicazioni Salvatore Cardinale, l’avvocato ecclesiastico Maria Rita Caserta, il giornalista ed esperto in comunicazione e relazioni istituzionali Carmelo Cutuli, l’artista e avvocato Salvatore Faraci, il tecnico sportivo pioniere dell’inclusione Flavio Favale, il giurista e dirigente statale Francesco Ferrara, il Governatore dei Lions del Lazio Salvatore Iannì, l’attivista per i diritti degli italiani all’estero Maria Candida Imburgia, l’economista e già assessore regionale e deputato nazionale Alessandro Pagano, il promotore della formazione professionale Concetto Parisi, l’ex ministro Stefania Prestigiacomo, il rettore dell’Università Unicamillus Gianni Profita, il segretario generale di Unioncamere Giuseppe Tripoli, il presidente della Croce Rossa Italiana Rosario Valastro, l’alto dirigente pubblico Francesco Verbaro, l’editore e manager culturale Lorenzo Zichichi e l’esperta in relazioni istituzionali Paola Asaro.

La giuria del Premio, che ha avuto il compito di selezionare le personalità da premiare, è stata composta da esperti di vari settori tra cui, oltre alla Presidente Patrizia Bernadette Berardi, anche dall’avv.ssa Dilva Satariano, dal dr. Pietro Celi, dal dr. Ludovico Falzone, e dal Dr. Alessandro Alongi.

Molti degli intervenuti hanno partecipato, aderendo all’invito di leggere un breve brano di autori siciliani a loro scelta, con poesie di Pirandello, ed estratti letterari di Bufalino, Sciascia, Scalambro ed altri.   

Sono intervenuti, con collegamenti video  dagli  Stati Uniti, curati da Carmelo Cutuli, il Presidente OSDIA International Michael G. Polo, il presidente della Fondazione Sons of Italy ,  Vice President retired della St. John’s University Joseph Sciame e Mark DeNunzio, National 3rd Vice President OSDIA per ricordare le loro origini siciliane ed  il fondamentale legame tra gli emigrati negli USA e la Sicilia.

Il premio si propone di diventare un appuntamento annuale per rinsaldare i legami tra la Sicilia e Roma, dando voce e visibilità a chi, attraverso il proprio lavoro, tiene vivo il dialogo tra territorio, innovazione e memoria.

Redazione