Roma chiama il futuro: la “Call for Ideas” della Fondazione Roma REgeneration per ridisegnare la Capitale

Un nuovo immaginario urbano, un dialogo tra pubblico e privato, e una visione integrata e sostenibile per la Capitale: sono queste le basi della “Call for Ideas – A Vision for Rome”, lanciata oggi dalla Fondazione Roma REgeneration ETS. L’iniziativa, presentata alle Scuderie di Palazzo Altieri, mira a raccogliere e premiare idee innovative per il rilancio di Roma, coinvolgendo le migliori competenze italiane e internazionali.
La call, patrocinata dalla Regione Lazio e da Roma Capitale, si rivolge a team multidisciplinari di architetti, sociologi, economisti, esperti di mobilità e tecnologie urbane, agronomi, urbanisti e studiosi delle scienze sociali. L’obiettivo? Offrire una visione organica e inclusiva dello sviluppo urbano, capace di rispondere alle sfide della contemporaneità con soluzioni concrete e integrate.
Il concorso rappresenta il primo passo di un percorso che culminerà a febbraio 2026, in occasione del secondo Roma REgeneration Forum, dove i progetti più meritevoli verranno premiati con riconoscimenti economici e menzioni speciali per le proposte più innovative in due ambiti strategici: “Mobilità, Trasporto e Rigenerazione Urbana” e “Il Tevere come volano per una nuova Roma”.
“Stiamo vivendo un momento di rinnovato interesse per Roma da parte di investitori nazionali e internazionali” – ha dichiarato Gianluca Lucignano, Presidente della Fondazione – “ed è proprio ora che vogliamo raccogliere le migliori idee e trasformarle in progetti concreti per restituire centralità e attrattività alla nostra città, con una visione che metta al centro la qualità della vita, la sostenibilità e l’identità culturale della Capitale”.
Il progetto è sostenuto da un network di attori istituzionali e privati di primo piano: ACEA, Banca del Fucino, CBRE Italy, Colliers GI, Fondazione Roma, FS Sistemi Urbani, GreenStone, Ream SGR, Yard Reaas, insieme ai tre fondatori DeA Capital RE SGR, Investire SGR e Fabrica Immobiliare SGR. Una rete che evidenzia la volontà di costruire un dialogo concreto tra capitale economico e visione sociale, tra investimento e innovazione.
Alla presentazione hanno preso parte rappresentanti delle istituzioni locali e del mondo imprenditoriale, culturale e accademico.
La Call for Ideas è consultabile online sul sito romaregeneration.it, dove è disponibile anche il bando completo. Le candidature resteranno aperte per diversi mesi, con una prima fase di selezione prevista entro la fine del 2025.
Con questa iniziativa, la Fondazione Roma REgeneration punta a far emergere idee capaci di costruire una nuova narrazione urbana per Roma, in grado di rilanciarla come città europea dinamica, resiliente, e profondamente legata al proprio patrimonio storico e culturale. Una sfida aperta a chiunque voglia contribuire a immaginare – e realizzare – il futuro della Capitale.